Come effettuare la manutenzione ordinaria della serratura

serratura

Chiudere la porta di casa è la prima linea di difesa e la prima cosa da fare per tenere lontani gli intrusi indesiderati. Oltre a fungere da deterrente per i ladri, la manutenzione regolare delle serrature aiuta anche a prevenire i fastidiosi problemi che si insinuano nella vostra casa. Non è divertente avere a che fare con una serratura rotta o inceppata ogni volta che la si usa. Ecco perché, occupandosi della manutenzione delle serrature il più spesso possibile, si ridurrà notevolmente la frequenza delle eventuali rotture e degli eventuali inceppamenti. La rottura delle serrature è sempre stressante e frustrante, ma ci sono diversi modi per evitare che accada così spesso. Continuate a leggere questo articolo per informarvi e per saperne di più sulla frequenza della manutenzione delle serrature e su quali tipi di problemi possono essere risolti senza l’aiuto di un professionista. Nel caso in cui, invece, abbiate bisogno dell’aiuto di un esperto, il nostro consiglio è quello di cercare servizi fabbro vicino a Torino, che possano aiutarvi a risolvere anche i problemi più difficili, rapidamente e professionalmente.

La manutenzione regolare delle serrature è il primo e il più importante modo per prevenire la rottura e l’inceppamento delle serrature di casa. Infatti, prima di incappare in problemi più gravi, è sufficiente tenere d’occhio e, quindi, controllare periodicamente lo stato della serratura in questione, così da evitare di doversi ritrovare ad affrontare problematiche difficili da risolvere, come appunto la rottura o l’inceppamento.

Perché la manutenzione ordinaria delle serrature è importante?

La manutenzione ordinaria delle serrature è importante perché queste sono parti fondamentali di qualsiasi porta e ne garantiscono il funzionamento. La loro regolare manutenzione e la loro eventuale sostituzione, nel caso in cui fosse necessario, evitano che si verifichino guasti alle serrature, che potrebbero compromettere la sicurezza della porta e, di conseguenza, della casa.

Quali sono le cause dei guasti alle serrature?

È importante, prima di scendere nel dettaglio della manutenzione ordinaria della serratura, capire quali possano essere le cause dei guasti alle serrature.

  • La principale causa di guasto delle serrature è l’usura. Con l’uso naturale, infatti, le parti interne della serratura si consumano e si rovinano.
  • Il secondo grande motivo di danneggiamento delle serrature è la mancanza di manutenzione: se non vengono pulite e lubrificate regolarmente, le parti metalliche possono arrugginire e incepparsi, portando anche ad una possibile rottura della serratura.
  • Altre cause meno frequenti, ma da cercare comunque di evitare, sono i colpi accidentali (come quelli causati da una porta che si chiude inavvertitamente), i tentativi di scasso o altri atti vandalici.

Ogni quanto tempo è necessario cambiare la serratura della porta?

Le serrature di una porta sono soggette a usura nel tempo e, se non vengono controllate, riparate o quando necessario sostituite, possono causare problemi di accesso all’edificio. È importante effettuare la manutenzione ordinaria delle serrature per evitare che si verifichino guasti alle serrature stesse. Ma ogni quanto tempo è necessario cambiare la serratura della porta? Questo dipende dall’uso che se ne fa: in genere, si consiglia di cambiare la serratura ogni 5-10 anni; nel caso in cui, invece, si dovessero verificare problemi alle serrature, è importante contattare un professionista per valutare insieme a lui la situazione e decidere il da farsi.

Quali problemi richiedono un aiuto professionale?

Non tutti i problemi legati alle serrature possono essere risolti con il fai da te. Come abbiamo detto, i guasti alle serrature possono essere causati da diversi fattori, come l’usura delle parti interne, il deposito di sporco e polvere sugli ingranaggi o la rottura della molla di chiusura: se alcuni problemi possono essere risolti con una semplice pulizia o lubrificazione fatta in casa, altre problematiche più gravi potrebbero richiedere l’intervento di un fabbro professionista.